NATURA - SEDE - FINE - OGGETTO - CAPITALE DI DOTAZIONE
ART. 1 - NATURA
1. La Azienda "FARMACIE COMUNALI RIUNITE" è una Azienda Speciale poliservizi del Comune di Reggio Emilia, dotata di personalità giuridica, di autonomia statutaria e di autonomia imprenditoriale.
ART. 2 - SEDE
1. L'Azienda ha sede in Reggio Emilia, Via Doberdò, 9
2. Essa potrà istituire sedi secondarie, succursali, agenzie e rappresentanze anche altrove, come pure potrà sopprimerle.
ART. 3 - FINE DELL'AZIENDA
1. L'Azienda Speciale "Farmacie Comunali Riunite" ha per fine lo svolgimento, nell'ambito degli indirizzi e sotto il controllo politico amministrativo della Amministrazione Comunale, delle attività economico-imprenditoriali indicate nell'art. 4 del presente Statuto, e di ogni altra attività di servizio ad essa affidate dalla Amministrazione Comunale in funzione della promozione della "salute" e del "benessere" come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività.
ART. 4 - OGGETTO
1. L'Azienda ha per oggetto le seguenti attività inerenti alla distribuzione di farmaci e prestazione di servizi:
a. l'esercizio diretto delle farmacie comunali site nel Comune di Reggio Emilia;
b. l'esercizio della vendita al minuto di specialità medicinali, prodotti farmaceutici, prodotti omeopatici, prodotti affini ai farmaceutici, presidi medico-chirurgici, presidi sanitari, articoli sanitari, alimenti per la prima infanzia, dietetici speciali, complementi alimentari, prodotti apistici, integratori della dieta, prodotti di erboristeria, apparecchi medicali ed elettromedicali, cosmetici, prodotti per l'igiene, giocattoli, calzature, articoli di vestiario e di profumeria, sostanze chimiche, reagenti, prodotti ad uso diagnostico per la riabilitazione personale, pile per apparecchi acustici, testi, libri e materiale editoriale inerente l'educazione sanitaria e l'informazione scientifica sui farmaci ed altri prodotti normalmente in vendita nelle farmacie;
c. l'attività di compiti di prevenzione e l'attuazione di compiti di educazione sanitaria verso i cittadini, con particolare riferimento all'impiego del farmaco, e di informazione scientifica nei confronti degli operatori della sanità, pubblici e privati;
d. prestazione di servizi e attività socio-assistenziali ad essa affidati dalla Amministrazione Comunale. I servizi e le attività potranno essere effettuate direttamente dall'Azienda con propri mezzi oppure a mezzo di terzi soggetti pubblici o privati, a seguito di stipulazione di specifiche convenzioni;
e. la costruzione e/o la ristrutturazione di fabbricati, compreso l'acquisto degli arredi e delle attrezzature connesse alla loro fruibilità, destinati alle attività socio-assistenziali, la loro gestione ed amministrazione, in proprio o affidate a terzi soggetti pubblici o privati a seguito di stipulazione di specifiche convenzioni;
f. la partecipazione in qualsiasi modo alla costituzione, all'esercizio, alla trasformazione, alla fusione ed alla liquidazione di altre società aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, nel rispetto della normativa vigente;
g. il coordinamento tecnico e finanziario delle imprese di carattere commerciale, industriale e finanziario, cui partecipa;
h. l'acquisto, la cessione, la permuta e l'affittanza di aziende commerciali aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, la loro gestione ed amministrazione, in proprio o in conto terzi.
2. Per il raggiungimento di tale scopo, l'Azienda può, inoltre, svolgere le seguenti attività
a. l'esercizio della vendita all'ingrosso dei prodotti elencati nella precedente lettera b), comma l;
b. la fornitura di servizi inerenti alla distribuzione dei prodotti elencati alla precedente lettera b), comma l;
c. prestazione di servizi e attività in campo socio-assistenziale di cui al precedente comma 1 lettera d), e di altri servizi e attività connessi o accessori, ad altri soggetti pubblici o privati;
d. la fornitura di ulteriori servizi, ad operatori, enti, istituzioni o imprese, sia pubblici che privati, che agiscono nel campo farmaceutico o che svolgono prestazioni sanitarie o assistenziali a favore della collettività;
e. l'esercizio di officine farmaceutiche o laboratori per la produzione di specialità medicinali, di preparati galenici e di altri prodotti chimici, di erboristeria, cosmetici;
f. tutte le attività svolte dall'Azienda possono essere estese nelle farmacie di altri soggetti nei modi previsti dalle leggi e dai regolamenti vigenti.
3. L'Azienda può - nei termini e modi previsti dalla legge - esercitare le attività sopraindicate anche al di fuori del territorio del Comune di Reggio Emilia;
4. L'Azienda può attivare tutte le iniziative ritenute utili per il raggiungimento delle proprie finalità statutarie, ivi comprese tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, industriali, commerciali e finanziarie, comprese le prestazioni di garanzia.
ART. 5 - CAPITALE DI DOTAZIONE
1. Il capitale di dotazione dell'Azienda è costituito da beni immobili e mobili, compresi i fondi liquidi, conferiti dal Comune all'atto della costituzione dell'Azienda o successivamente.
2. Il conferimento dei beni in natura è regolato dal 3° comma dell'art. 44 del Regolamento approvato con DPR 4.10.86 n. 902.
3. I beni mobili e immobili in dotazione all'Azienda sono classificati, descritti e valutati in apposito inventario.