In seguito a quanto approvato con la Legge di Bilancio 2023 (comma 224 che prevedeva l'aggiornamento del PHT per il transito dal regime di classificazione A-PHT ospedaliero alla fascia A di medicinali afferenti a specifiche classi farmacologiche, in modo da favorire l’accesso da parte dei pazienti grazie alla prossimità delle farmacie territoriali) e a valutazioni della Commissione Scientifica ed Economica (CSE) di AIFA, con Determina del 3 maggio 2024, pubblicata in GU n. 108 del 10.05.2024, si è provveduto all’aggiornamento del PHT per il passaggio dei farmaci antidiabetici appartenenti alla classe delle glitptine (inibitori del DPP4) dal regime di classificazione A-PHT alla fascia A. La suddetta determina è entrata in vigore dal 25.05.2024.
In ottemperanza alla Legge di Bilancio 2024, il CdA dell’AIFA ha approvato il passaggio dalla classe A-PHT a classe A, con abolizione dei piani terapeutici, dei medicinali appartenenti alla classe delle gliflozine (inibitori del SGLT-2). Questi antidiabetici di nuova generazione sono utilizzati, oltre che per il trattamento del Diabete Mellito di tipo 2, anche per il trattamento dello scompenso cardiaco congestizio e dell’insufficienza renale cronica.
Pertanto, con Determina n. 926 del 2 luglio 2025 (pubblicata in GU n. 153 del 04/07/2025) AIFA ha aggiornato l’elenco dei medicinali che transitano dalla A-PHT alla classe A, riclassificando anche le gliflozine e le loro associazioni. Questa determina ha comportato la contestuale eliminazione dell’obbligo di prescrizione mediante la scheda di valutazione e prescrizione associata alla Nota AIFA 100, oltre alla chiusura dei Piani Terapeutici web-based dedicati al monitoraggio di dapagliflozin ed empagliflozin per le indicazioni cardiologica e nefrologica, semplificando i percorsi per gli assistiti i quali non dovranno più sottoporsi a visita specialistica per il rinnovo dei Piani terapeutici, così come espressamente richiesto in passato da associazioni mediche e dei pazienti, ma per accedere al farmaco basterà la ricetta ripetibile.
Inoltre, il 19 luglio 2025 è stata aggiornata la Nota AIFA 100 relativa alla prescrizione degli inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1, degli inibitori del DPP4, dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 e loro associazioni nel trattamento del diabete mellito tipo 2. Le principali modifiche sono le seguenti:
eliminazione dell’obbligo di prescrizione mediante la Scheda di valutazione e prescrizione per i medicinali a base di inibitori del SGLT2 e di inibitori del DPP4;
prescrivibilità delle associazioni fisse o estemporanee di farmaci in Nota da parte sia dei Medici di medicina generale che degli specialisti SSN autorizzati dalle Regioni.
Rimane l’obbligo di prescrizione tramite la Scheda di Valutazione e prescrizione (Allegato 1a e 1b della Nota) per i medicinali a base di agonisti recettoriali del GLP1 e di doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1.
Per tutti i medicinali a base di inibitori del SGLT2, di agonisti recettoriali del GLP1, di inibitori del DPP4, di doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 rimane l’inserimento in Nota 100.
Nelle more dell’implementazione informatizzata nel sistema Tessera Sanitaria, è valida la compilazione cartacea delle Scheda di valutazione e prescrizione.
La documentazione aggiornata sostituisce le precedenti versioni ed è disponibile sul portale AIFA nella pagina dedicata a questo link.