La prescrizione di isotretinoina alla donna |
Correttezza dell'indicazione d'uso (forme gravi di acne, quali acne nodulo cistica o conglobata o acne con rischio di formazione di cicatrici permanenti, resistenti ad adeguati cicli di terapia standard con antibatterici ad uso sistemico ed a trattamento topico). |
Assenza delle seguenti controindicazioni: · Gravidanza o allattamento al seno · Donne in età fertile, salvo che non siano soddisfatte tutte le condizioni prevista dal Programma di Prevenzione della Gravidanza . · Insufficienza epatica · Iperlipidemia · Ipervitaminosi A · Ipersensibilità all'isotretinoina o ad uno degli eccipienti · Trattamento concomitante con tetracicline |
La paziente è stata informata e ha compreso il rischio teratogeno correlato al trattamento con isotretinoina. |
La paziente ha compreso la necessità di effettuare visite di controllo ad intervalli di 28 giorni (per la limitazione relativa alla quantità di farmaco prescrivibile, che può coprire una terapia di massimo 30 giorni, e per l'effettuazione di un test di gravidanza). |
La paziente ha compreso, e ha accettato la necessità di una contraccezione efficace, senza interruzione, almeno 1 mese prima dell'inizio del trattamento, per tutta la durate del trattamento e per almeno 1 mese dopo la fine del trattamento, anche nel caso in cui non sia sessualmente attiva. Deve essere utilizzato almeno un metodo efficace di contraccezione (di prima scelta), ma preferibilmente due metodi complementari, incluso un metodo di barriera (di seconda scelta) per ridurre il rischio di un possibile fallimento della copertura contraccettiva. Pertanto la paziente va informata in merito alla contraccezione prima di iniziare il trattamento. Durante il trattamento, in occasione della visita di controllo da effettuarsi ogni 28 giorni, si deve continuare a fornire consulenza a riguardo e a verificare il corretto utilizzo dei metodi anticoncezionali |
La paziente con amenorrea deve comunque seguire tutte le indicazioni relative ad una contraccezione efficace. |
La paziente è in grado di osservare le misure contraccettive scelte. |
La paziente è stata informata e ha compreso le potenziali conseguenze di una gravidanza ed è al corrente del fatto che, se nonostante le precauzioni prese, si dovesse verificare una gravidanza in corso di trattamento, la terapia deve essere immediatamente interrotta, e la paziente deve discutere con un esperto in teratogenicità l'opportunità di continuare la gravidanza. Lo stesso vale se la gravidanza si dovesse verificare nel mese successivo all'interruzione del trattamento. |
La paziente ha compreso la necessità e ha accettato di sottoporsi a test di gravidanza prima, durante e cinque settimane dopo la fine del trattamento. Un test negativo di gravidanza, con una sensibilità minima di 25mlU/ml, da effettuarsi sotto controllo medico nel corso dei primi tre giorni del ciclo mestruale, è il pre-requisito per iniziare il trattamento con isotretinoina. |
La paziente. dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie, a voce e per iscritto (Guida alla terapia per il paziente, Guida alla contraccezione), dichiara di aver compreso i rischi e le precauzioni alle quali attenersi in corso di terapia con isotretinoina, firmando il Modulo di Informazione e Consenso Informato. |
Metodi di prima scelta | ![]() |
![]() |
![]() |
Metodo
|
Indice di Pearl
|
Come utilizzarlo
|
Caratteristiche
|
IUS ormonale. (Ievonorgestrel) |
0, 1
|
Posizionamento intrauterino.Rilascio locale di piccole quantità progestinico. | Contraccezione efficace per 5 anni. Assenza di di sanguinamento nel 20% dei casi. Irregolarità mestruali nei primi mesi |
Pillola contraccettiva combinata (COC) orale |
0,3
|
Una pillola al giorno con o senza interruzione per sette giorni. | Metodo utilizzato più frequentemente. Regola al meglio il ciclo |
Cerotto contraccettivo |
0,3
|
Rilascia attraverso la cute ormoni estro-progestinici, come la pillola | Applicazione settimanale. Può staccarsi. Può dare irritazioni cutanee |
Anello vaginale |
0,3
|
Posizionamento vaginale per tutto il ciclo | Effetti collaterali inferiori per la sua applicazione locale. Richiede dimestichezza |
Sterilizzazione femminile |
0,5
|
Legatura delle tube (non consentito in Italia come sistema di contraccezione) | Metodo irreversibile. Richiede ricovero ospedaliero ed anestesia totale |
IUD In rame (spirale) |
0,6
|
Posizionamento intrauterino | Efficacia contraccettiva sino a 5 anni; non è idoneo per le donne più giovani |
Metodi di seconda scelta | ![]() |
![]() |
![]() |
Profilattico |
2
|
Sottile guaina cha ricopre il pene | Elevato tasso di insuccesso se usato in modo scorretto. protegge dalle malattie veneree |
Diaframma. |
6
|
Disco in gomma da posizionare in vagina, barriera intrauterina contro lo sperma | Irritazione della vagina Da utilizzare solo con spermicidi; efficacia fortemente condizionata dall'esperienza nel posizionarlo |