Farmacia aperta nel 2003 e così denominata per ricordare i cento anni di fondazione dell'Azienda.
La farmacia del Centenario Inaugurata in via Franzini per l'anniversario delle Fcr
Luca Montanari
E' stata inaugurata ieri la farmacia del Centenario, nuova struttura aperta in via Franzini di proprietà della catena Farmacie comunali riunite.
E' stato il sindaco Antonella Spaggiari a tagliare il nastro e a pronunciare le prime parole riguardanti la ventottesima farmacia comunale reggiana aperta a cent'anni dalla nascita delle Fcr.
«E' una giornata importante - ha detto la Spaggiari - perché era dal 1980 che a Reggio non veniva aperta una nuova farmacia comunale». «La farmacia - ha continuato il sindaco - non è solo un luogo in cui trovare medicinali ma a Reggio è molto di più, è un istituzione a fianco del cittadino, che svolge un ruolo importante nella vita sociale». «In un momento storico che si sta dimostrando difficile per le comunità del mondo - ha concluso la Spaggiari - è fondamentale esaltare l'impegno delle farmacie che, oltre a essere luoghi imprescindibili per la gente, svolgono un ruolo di aiuto sociale».
A tornare a parlare in maniera più concreta di questa nuova e quanto mai moderna farmacia «del Centenario» è stato poi il presidente delle Fcr, Fulvio Copelli, che tiene molto a evidenziare come «questa farmacia sarà veramente polifunzionale in quanto oltre al semplice acquisto di medicinali sarà possibile effettuare esami medici di prima istanze e prenotare visite specialistiche, evitando così interminabili file al Cup».
«Un altro aspetto importante di questa farmacia - ha continuato il presidente - sarà la possibilità di informarsi su tutti gli argomenti riguardanti il vivere sano».
Molti altri sono gli aspetti innovativi che la farmacia potrà proporre alla sua clientela e ad illustrare alcune di queste possibilità è stato il direttore delle Fcr, Egidio Campari: «La nostra farmacia non tratterà soltanto i farmaci tradizionali ma largo spazio è dedicato anche alla medicina che viene spesso definita alternativa, dall'omeopatica all'erboristeria».
(dalla Gazzetta di Reggio, 25 maggio 2003)
Erboristeria, Omeopatia e Prodotti Naturali Medicinali omeopatici, tinture madri, macerati glicerici, fiori di Bach, oligoelementi e tisane.
Benessere Prodotti per il controllo del peso, sostituti del pasto. Vitamine, tonici e sali minerali. Fermenti lattici e fibre. Integratori per: colesterolo, memoria, occhi, pelle, capelli, unghie, gambe, gravidanza e menopausa.
Bellezza Cosmetici e prodotti per l'igiene e la cura della persona: prodotti per il trattamento del viso e del corpo e per il make-up. Prodotti ipoallergenici, dermatologici, naturali. Trattamenti specifici per capelli e per la cura delle mani e dei piedi.
Alimenti speciali Prodotti senza glutine, senza zucchero, aproteici, iposodici. Supplementi dietetici bilanciati.
Sport Integratori proteici, vitaminici e minerali utilizzabili sia durante che prima e dopo l'attività fisica. Energizzanti. Prodotti per la terapia caldo/freddo. Elettrostimolatori.
Bambino Latti per la prima infanzia, prodotti per lo svezzamento, alimenti biologici. Accessori per l'alimentazione e la sicurezza nell'ambiente domestico. Prodotti per l'igiene e la cura del bambino.
Prodotti parafarmaceutici e Sanitari Apparecchi elettromedicali (misuratori di pressione, aerosol, termometri, misuratori di glicemia e colesterolo, ecc.), materiale di medicazione, cassette di pronto soccorso, prodotti ortopedici. Prodotti per l'assistenza domiciliare (guanti monouso, sacche per stomia, presidi per l'incontinenza, ecc.). Ausili per la mobilità e per l’autonomia. Occhiali da lettura. Prodotti per la cura del piede. Articoli per manicure. Collant e calze terapeutiche.
Pianificazione familiare Profilattici, test Persona, test di gravidanza.
Veterinari Farmaci veterinari, integratori, antiparassitari e prodotti per l'igiene di piccoli animali.
I medicinali e i prodotti di parafarmaco non presenti in farmacia vengono normalmente reperiti entro le 24 ore